Fandango Podcast

Segui Fandango podcast su instagramtwitter e facebook

La telefonata

Le ATP Finals di Torino raccontate da Adriano Panatta e Paolo Bertolucci in una telefonata con il meglio e il peggio del torneo professionistico più atteso dopo il Grande Slam.

“La telefonata” è una produzione Fandango Podcast per Tennis Italiano

Icaro

Cos’è un essere umano e cosa sta diventando? Siamo una specie in transizione verso il futuro. La scienza e la tecnologia stanno cambiando il modo in cui nasciamo, il modo in cui facciamo sesso, i nostri rapporti interpersonali, e il modo in cui moriamo.
Quali sono le possibilità e i rischi di questa nuova condizione di esistenza?
Icaro prova a rispondere a queste e molte altre domande.

Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica.

In fondo al desiderio

In Italia la Procreazione Medicalmente Assistita è un tabù, avvolto da un silenzio pieno di dubbi, paure e solitudine.

Nel termine desiderio c’è una negazione in cui sono assenti le stelle. De-siderio è l’assenza di qualcosa che ci manca, l’assenza di ciò che non abbiamo ma vogliamo. Di ciò che vogliono quelle donne che desiderano diventare madri.

“In fondo al Desiderio”, di Maddalena Vianello, è un podcast Fandango con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza, per tutte le altre.

Poderosa

Poderosa è un podcast femminista, sostenibile e circolare.

Laura Greco dell’associazione A Sud e Barbara Leda Kenny della libreria Tuba raccontano sei storie di protagonismo femminile e di ecologia, storie di imprese e di associazioni che lavorano ogni giorno per trasformare quartieri, città e paesi in un’ottica circolare.

Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.

Mockast

Mockast è il podcast di storia come non dovresti mai sentirla.

Gaio Svetonio Tarquinio, meglio noto come Svetonio e basta, era solito dire “La storia è bella ma è tanto scordarella”. Chi siamo noi per contraddirlo? La storia, quella con la S maiuscola, quella di una intera specie in cerca di storia, per l’appunto, non può entrare tutta in nessuno libro, grande che sia. Si perdono per strada dettagli, informazioni, persone, cose, città.
Mockast è alla continua ricerca di questi frammenti perduti, Mockast è il nobile tentativo di ridare vita a ciò che sembrava irrimediabilmente scordato dalla storia. Perché, come diceva un anonimo generale dell’antica Roma “Chi sa solo di Storia non sa niente di Storia”.

Mockast è fatto da Johnny PalombaSimone Giacinti e Munendo