Laura Conti
Laura Conti (Udine 1921 – Milano 1993). Dall’età di sei anni vive con la famiglia a Milano. Iscritta alla facoltà di Medicina, partecipa alla Resistenza. Arrestata e incarcerata, viene deportata nel lager nazista di Bolzano. Dopo la Liberazione si laurea in Medicina, specializzandosi in ortopedia. All’attività professionale affianca un intenso impegno politico, prima nel Partito socialista e dal 1951 nel Partito comunista, che rappresenta come consigliera provinciale a Milano e poi come consigliera della Regione Lombardia; nel 1987 è eletta alla Camera dei deputati. Dall’inizio degli anni Settanta si concentra soprattutto sulle tematiche ambientali: nel 1980 è tra i fondatori della Lega per l’Ambiente, di cui presiede a lungo il comitato scientifico. Scrittrice di riconosciuto talento, è autrice di tre romanzi e di numerosi saggi sulla questione ambientale, sull’assistenza sociale, sull’educazione sessuale e sulla storia della Resistenza, oltre a numerose opere di divulgazione scientifica. Fandango Libri ha pubblicato Una lepre con la faccia di bambina (2021), Cecilia e le streghe (2021), Questo pianeta (2022).